CARINOLA. Il successo indiscusso ed acclamato del corteo storico organizzato dalla Pro loco domenica scorsa, rappresentata dal Presidente Antonio Torrico, merita un ringraziamento da parte mia come cittadina carinolese e Assessore alla Cultura e alla Pro Loco.
Successo che è costato sacrifici e duro lavoro da parte di tutti i componenti. Non si dimentichino le avversità a cui la Pro Loco è stata sottoposta nel percorso del suo cammino.
Ma la tenacia dei membri, la loro unione, il desiderio di valorizzare la cultura, i prodotti e le bellezze architettoniche del territorio, hanno vinto su ogni difficoltà.
Carinola è stata riportata al suo splendore ed alle sue origini, con rivisitazioni storiche e culturali che non sempre sono conosciute dai nostri giovani concittadini.
Sarebbe a tal fine auspicabile che il video del corteo possa essere utilizzato dalle nostre scuole, per far conoscere la nostra storia.
Il cuore e lo spirito si sono inorgogliti nel vedere il nostro Palazzo storico completamente illuminato e abbellito degli stemmi dell’epoca, riportato ai lustri delle famiglie e dei personaggi storici, curati da costumi di encomiabile bellezza che ci hanno fatto rivivere , senza interruzione di tempo, l’11 dicembre di secoli fa.
Il tutto abbinato ai prodotti della nostra terra ed alla degustazione di piatti dell’epoca ed alla esposizione contemporanea dei nostri artigiani e commercianti.
Il popolo carinolese era felice ma soprattutto orgoglioso della propria identità.
Sono stata onorata di partecipare in prima persona. Tale scelta è stata dettata dalla vicinanza personale ed istituzionale alla Pro loco ed a tutti gli eventi culturali.
C’era bisogno dell’avvio e dell’incoraggiamento. Ma l’augurio è che il corteo possa essere ripetuto ogni anno, con la partecipazione numerosa di tante altre persone che amano questo territorio, come è stato già dimostrato da tutti i personaggi storici che hanno sfilato con grande entusiasmo ed emozione e con i quali si è creato grande spirito di squadra e di armonia.
Ed ora tocca agli Amici della Biblioteca con Contesti.
Un ringraziamento va ai ragazzi della Biblioteca e a tutte le associazioni che si prodigano per la diffusione della cultura nel territorio, quella cultura che rende l’uomo libero, fiero ed orgoglioso.
Quella cultura e quella valorizzazione del territorio che permette di ricordare e di dire che Carinola è un paese agricolo ma è anche città d’arte e di cultura.
Assessore alla cultura e alla Pro loco
Avv. Rosa Di Maio
Altre
Le calze del brigante – di Giuseppe Cervo
MONDRAGONE – Oggi la conferenza dei servizi presso la Regione Campania, il nuovo depuratore diventa realtà: opera per oltre 37 milioni di euro
Zannini: riduzione rischio idrogeologico, pioggia di fondi per 4 interventi in Terra di Lavoro