FALCIANO. Da alcuni giorni, molti cittadini hanno potuto constatare la presenza dei sacchetti dei rifiuti non raccolti in alcune zone del paese. In molti si sono domandati cosa stesse accadendo e, molti altri, si chiedono ancora quanto durerà questa situazione.
Ci teniamo a precisare, così come si evince dalle dichiarazioni dell’Assessore competente Antonietta Rucco, che la soluzione al problema non è facile come sembra e, anche a nostro avviso, occorre far chiarezza.
Le parole dell’Assessore, in tal senso, potranno donare le dovute spiegazioni ai cittadini di Falciano del Massico, entrando nel merito dei fatti:
“Mi corre l’obbligo di spiegare alla cittadinanza tutta la situazione per la quale le strade della nostra bella cittadina versano nello stato che è sotto gli occhi di tutti. Gli operai sono stati costretti ad entrare in stato di agitazione per reclamare i propri sacrosanti diritti. Tengo a precisare – continua l’assessora Rucco– che la questione riguarda i dipendenti e l’azienda a cui gli stessi fanno riferimento. L’amministrazione ed io, in qualità di assessore competente, abbiamo cercato di indurre tutti a più miti ragioni, facendo da parte nostra tutto quello che era nelle nostre possibilità. Non è stato possibile e il sindaco ha richiesto ai vigili una relazione, con resoconto fotografico, e sono state avviate le pratiche di nostra competenza per tutelare il decoro cittadino. Consentitemi, però, di esprimere la mia personale solidarietà nei confronti dei nostri ragazzi, e di rinnovare l’apprezzamento per il lavoro che svolgono in condizioni normali. Ci tengo anche a sottolineare che i primi a soffrire di questa situazione sono proprio loro, in quanto lavoratori coscienziosi e, soprattutto, Falcianesi. Sono certa che al più presto la situazione verrà risolta e si tornerà alla normalità. Mi scuso con la cittadinanza, anche se, RIBADISCO, tutto esula dalla volontà e dall’operato dell amministrazione”.
Notizie e Reportage
Altre
Provvedimento di carcerazione, i carabinieri di Mondragone arrestano 50enne. Era alla guida di un’auto rubata
Giovanni Zannini: Oltre 46 milioni di euro per Isole Ecologiche, completamento impianti di compostaggio e ristori ambientali in Provincia di Caserta
MONDRAGONE – Sinuessa: un approdo sommerso di epoca romana – di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola