CELLOLE. Nella Giornata Nazionale degli Alberi, nata per sensibilizzare la coscienza ecologica nelle nuove generazioni, l’I.C. “Serao-Fermi” e l’amministrazione comunale di Cellole, hanno lanciato un messaggio ottimistico di rispetto e tutela dell’ambiente, di miglioramento della vita e valorizzazione dei nostri patrimoni naturali. La sindaca Cristina Compasso, molto sensibile al tema ambientale ha dichiarato “Non solo la scuola festeggia la Giornata degli Alberi, ma anche noi come Comune celebriamo questo evento essendo riusciti ad ottenere dalla Regione Campania ottanta alberi per ottanta bambini nati a Cellole dal 21 novembre dello scorso anno ad oggi. Oggi simbolicamente ne pianteremo solo due, ma nelle prossime settimane saranno piantatati tutti gli altri. Nel nostro piccolo abbiamo festeggiato i nostri amici alberi con un’azione ecosostenibile di grande impatto ambientale e socioculturale: donando giovani alberi da frutto piantumati nei giardini delle scuole ed iniziando la piantumazione di alberi di leccio e cerro su tutto il territorio comunale. Lecci e cerri, sono le nostre piante autoctone, nate con noi e prima di noi, che accompagnano la nostra storia dalla notte dei tempi: sono la nostra identità ed abbiamo il dovere morale di difenderli così come loro, dall’alto della loro imponenza difendono il nostro territorio da sempre. Tuteliamo ed amiamo i nostri amici alberi, polmoni del pianeta che ci forniscono ossigeno e sono i veri alleati nella lotta ai cambiamenti climatici.”
Notizie e Reportage
Altre
Giovanni Zannini: Oltre 46 milioni di euro per Isole Ecologiche, completamento impianti di compostaggio e ristori ambientali in Provincia di Caserta
MONDRAGONE – La Rocca Montis Dragonis fra “I Luoghi del Cuore FAI”, sul sito ufficiale il voto libero e gratuito per salvaguardare questo immenso patrimonio
CULTURA – Nel cuore del territorio aurunco, un libro di Alberto Verrengia