REGIONALI. Dopo la consolidata notizia della vittoria del governatore uscente Vincenzo De Luca, con una percentuale oltre il 69% sugli avversari Stefano Caldoro (intorno al 17%) e Valeria Ciarambino (intorno al 10,30%), si continuano a contare i voti per i candidati nelle liste. In prima analisi, dato inconfutabile, il boom di voti per il Giovanni Zannini, lista De Luca Presidente, e Gennaro Oliviero, lista Partito Democratico. Gli ultimi aggiornamenti, basati sullo scrutinio di 835 su 929, parlano di numeri che, per i due titani, si aggirano dai 16 ai 20 mila voti. Per la precisione, sempre sulla base degli ultimi aggiornamenti ufficiali, Oliviero ha raggiunto quota 16278 voti, mentre Zannini 18340. Per quanto riguarda la coalizione di Centrodestra si conferma Gianpiero Zinzi (Lega) con 14430 voti. Massimo Grimaldi, per Forza Italia, arriva a 5333 voti. Per quanto riguarda la ripartizione dei seggi, la situazione risulterebbe ancora in evoluzione. Tuttavia, in linea di massima, si dovrebbero avere: 8 seggi al Partito Democratico; 5 seggi De Luca Presidente; 3 seggi Italia Viva; 2 seggi Campania Libera; 1 seggio Fare Democratico-Popolari; 1 seggio Liberaldemocratici-Moderati di Sommese; probabile seggio (1) per Noi Campani; 1 seggio per Centro Democratico. Il totale è di 22 seggi per i candidati del Presidente Vincenzo De Luca. Alle opposizione andrebbero 5 seggi. >>> SEGUONO AGGIORNAMENTI
Notizie e Reportage
Altre
Giovanni Zannini: Oltre 46 milioni di euro per Isole Ecologiche, completamento impianti di compostaggio e ristori ambientali in Provincia di Caserta
L’INCONTRO – Il presidente De Luca e Coldiretti Caserta insieme per il piano Ovicolo e Zootecnico
Campania, Visconti (Asi): polizza disastri mette nuovo peso per Pmi