POLITICA. Nei giorni scorsi il Presidente della Commissione Ambiente Giovanni Zannini si sarebbe reso protagonista (unitamente ai suoi più stretti collaboratori e tra questi il Prof Gianni Perillo, il Prof Francesco Della Corte e il dott Francesco Del Piano) di una visita istituzionale (ai più sembrata un vero e proprio blitz) presso il noto impianto di termovalorizzazione di Acerra.
“L’impianto – afferma Zannini – funzionava alla perfezione.
La termovalorizzazione è il processo attraverso il quale si genera energia elettrica a partire dalla combustione dei rifiuti. Come avviene il procedimento? Ecco una sintesi dei passaggi principali.
1. I rifiuti in ingresso nell’impianto vengono convogliati nei forni di combustione.
2. La combustione è realizzata con una griglia mobile raffreddata ad acqua e aria.
3. Il calore generato dalla combustione viene recuperato per la produzione di vapore.
4. Il vapore espandendosi aziona una turbina che produce energia elettrica da immettere in rete.
Un processo che punta ad essere sempre più efficiente anche dal punto di vista ambientale per ridurre l’impatto dell’attività.
Durante il processo di combustione, ad esempio, i fumi prodotti vengono trattati più volte per ridurre al minimo le emissioni inquinanti. La quota di energia verde prodotta nei 2 impianti Acea è pari a circa il 50%”.
Notizie e Reportage
Altre
MONDRAGONE – Oggi la conferenza dei servizi presso la Regione Campania, il nuovo depuratore diventa realtà: opera per oltre 37 milioni di euro
Zannini: riduzione rischio idrogeologico, pioggia di fondi per 4 interventi in Terra di Lavoro
Stagione balneare 2025, ARPAC: mare “Eccellente” Litorale Domizio. Zannini: dato positivo ottenuto anche grazie al lavoro della Giunta Regionale del Presidente De Luca e delle amministrazioni comunali