



Si è tenuto, l altro giorno, presso l’assessorato all’agricoltura della Regione Campania, l’ incontro di lavoro tra l’ on. Caputo e l’assessore Rosa Maria Zannone. Sul tavolo dei lavori le istanze dell’ amministrazione comunale, guidata dal sindaco Erasmo Fava, pertinenti alcune fondamentali tematiche di sviluppo inerenti specifici comparti.
L’assessore Zannone ha prospettato l’ opportunità di sostenere e incentivare l’agroalimentare attraverso, come evidenziato dall’ assessore regionale Caputo e dello staff tecnico messo a disposizione, l’inserimento di Falciano tra i comuni comprendenti la comunità montana. Una istanza che il comune può avanzare al fine di ottenere i benefici derivanti dai finanziamenti pubblici.
Anche per quanto attiene il prossimo GAL, Falciano è stata inserita nella linea dei finanziamenti previsti. Una vera novità resa possibile dall’assessorato regionale grazie alla ridisegnazione dei comuni beneficiari. Per quanto attiene le foreste, il comune di Falciano ha espresso l’intento di sottoscrivere una partnership con la regione e provincia, al fine di ottimizzare il patrimonio mediante l’attivazione di percorsi di lavoro da affidare a cooperative con scopi sociali.
Novità anche per la filiera vitivinicola locale. L’ amministrazione falcianese, con l’assessore all’ agricoltura, promuoverà il comparto definendo una politica di raccordo e sviluppo omogeneo ed integrale. A tal fine, nel mese di giugno si terrà la Falerno Wine Business. Una kermesse che incentiverà l’incontro tra produttori e consumatori nonché la centralità del territorio falcianese. Intanto per le prossime settimane l’ assessore regionale è stato invitato per un tour presso le numerose aziende locali.
Preparativi in vista, dunque, per l’accoglienza e per la realizzazione della manifestazione vitivinicola.

Altre
Provvedimento di carcerazione, i carabinieri di Mondragone arrestano 50enne. Era alla guida di un’auto rubata
Giovanni Zannini: Oltre 46 milioni di euro per Isole Ecologiche, completamento impianti di compostaggio e ristori ambientali in Provincia di Caserta
MONDRAGONE – Sinuessa: un approdo sommerso di epoca romana – di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola