
Grande successo si è riscontrato ieri allo spettacolo messo in scena dall’Accademia Magna Grecia nel nostro parco archeologico dell’Appia antica, divenuto da poco Patrimonio dell’Unesco.
300 persone hanno vissuto le emozioni trasmesse da una tragedia magistralmente rappresentata e diretta dall’immensa Sarah Falanga, avente forti contenuti sociali e culturali.
Il concetto di democrazia, sempre auspicata e mai scontata, il ruolo delle donne, sempre faticoso e etichettabile, l’essere uomo in grado di spogliarsi dei ruoli ed essere vero, vivendo emozioni e piangendo.
La serata è finita con un concerto che Sara Falanga ha voluto regalare alla nostra città, offrendoci interpretazioni intime e simbiotiche, da coinvolgere ed emozionare il pubblico.
Tanti gli “attori”del posto che hanno aderito alla richiesta della compagnia teatrale ed hanno hanno deciso di impreziosire l’evento. Anche questo vuol dire essere comunità.
L’entusiasmo del pubblico ha confermato che la scelta culturale di questo evento non era assolutamente errata. È sulla cultura che vogliamo insistere come vero motore rivoluzionario di una comunità che vuole, puo’ e deve crescere.
Altre
L’EDITORIALE – Verso Bologna -Napoli: gli azzurri partenopei nella tana dei rossoblù felsinei
MONDRAGONE – Estremo gesto di una donna di 67 anni in via Gorizia: oggi i funerali
SPARANISE – In fuga dop l’aver accoltellato un 34enne, si costituisce ai carabinieri