27 Febbraio 2016 – POLITICA SANTA MARIA CAPUA VETERE. Un tavolo permanente su cultura e turismo: è il dictat di Michele Merola, aspirante consigliere comunale in forza alla lista Terra Libera, in appoggio alla candidatura a sindaco di Antonio Mirra. Il quarantenne commercialista sammaritano ha le idee chiare: “Creare una sinergia tra l’Ente locale e Soprintendenza e Ministero dei Beni Archeologici è obiettivo di primaria importanza.
Il nostro territorio si presta naturalmente all’accoglienza di curiosi provenienti da ogni parte del mondo: occorrono, però, le infrastrutture necessarie per esprimere al meglio il nostro potenziale. Per di più la facoltà di Conservazione dei Beni ha sede proprio a Santa Maria Capua Vetere, perché non creare lì i nostri posti di lavoro?. Il futuro occupazione dei miei concittadini e quello delle nuove generazioni non può non prescindere dallo sfruttamento della vocazione turistica di quella che una volta era l’Antica Capua.
Sono felice – ha dichiarato Merola – che il nostro sindaco Antonio Mirra abbia seriamente incentrato il suo programma di sviluppo economico sulla promozione delle bellezze artistiche sammaritane e non solo, e sull’immensa vastità di prodotti enogastronomici rinomati anche all’estero, come volano dell’intero sistema produttivo locale.
L’immensa passione per lo sport che vanto sin da bambino, inoltre, mi ha insegnato a viaggiare e a vivere a fondo le realtà che ho avuto modo di visitare quando vestivo la casacca di calciatore. Sport e cultura rappresentano un ottimo binomio per un progetto di incoming turistico. Stop all’improvvisazione, è ora di affidarci ad una programmazione seria che nel prossimo decennio possa fruttare il rilancio economico della nostra terra”.
Notizie e Reportage
Altre
Giovanni Zannini: Oltre 46 milioni di euro per Isole Ecologiche, completamento impianti di compostaggio e ristori ambientali in Provincia di Caserta
L’INCONTRO – Il presidente De Luca e Coldiretti Caserta insieme per il piano Ovicolo e Zootecnico
Campania, Visconti (Asi): polizza disastri mette nuovo peso per Pmi